5 min readCome calmare la tua mente e meditare con Muse2
Quando si parla di salute si ha sempre più una visione olistica, fatta di interventi farmacologici ma anche di supporto al benessere generale della persona, da quello mentale a quello fisico.
Negli ultimi anni si è molto sentito parlare di meditazione e di mindfulness, da un po’ tutti: dai guru e imprenditori della Silicon Valley, agli appassionati di yoga, da chi si occupa di medicina alternativa a chi crea percorsi di benessere ed equilibrio.
E questo fa capire come si tratti di un mondo molto ampio, che può essere approcciato con più o meno rigore scientifico.
In Wealdhy, abbracciamo questa visione olistica della salute ma sempre con un occhio di riguardo alla scienza.
Muse2 è il prodotto di cui parleremo oggi, sviluppato dall’azienda canadese InteraXon (la cui co-founder, neuroscienziata, fashion designer e psicoterapeuta, è un bell’esempio di ciò che il mondo della digital health sta evidenziando: servono competenze interdisciplinari per innovare e avere un reale impatto sulla salute)
Che cosa è
Si tratta di una banda da posizionare sulla testa, dall’ottimo design, leggera e facilmente indossabile.
A essa è collegata un’app.
Cosa fa
Muse2 è l’assistente personale per la meditazione: legge le nostre onde cerebrali, e le trasforma in suoni e segnali per aiutarci a rilassarci e rimanere in uno stato di calma e meditazione il più a lungo possibile.
Basta semplicemente indossare la banda, indossare degli auricolari, collegare l’app tramite bluetooth e procedere con la regolazione e settaggio.
Una volta calibrata la banda si sceglie l’ambientazione preferita (il deserto, il mare…) oppure il focus della nostra meditazione ( la mente, il respiro, il corpo o il battito cardiaco), e si inizia la pratica. (Andate a sentirli e provarli qui)
Se per esempio si sceglie il suono del mare, e si inizia la pratica si potranno notare 3 suoni diversi:
- Calmo: mare rilassato che indica uno stato mentale rilassato e focalizzato sul respiro
- Neutro: si sentirà un rumore delle onde costante, che indica anche una mente nel suo stato normale, con nessun focus profondo ma neanche particolari oscillazioni
- Attivo: il suono delle onde si farà più intenso e indicherà una mente attiva, non focalizzata che passa da un pensiero all’altro.
Ogni volta che percepiamo un suono “attivo” è un segnale a rilassarci, concentrarci sul nostro respiro ed entrare in uno stato di meditazione profonda.
Conclusa la pratica, sull’app collegata si potrà analizzare il grafico di come la nostra mente si è mossa durante la stessa, e anche avere indicazioni su come migliorarsi. Infatti, man mano che si prende confidenza con la meditazione e la propria mente, sarà sempre più facile rimanere in uno stato “calmo” e riuscire a meditare a lungo e in modo migliore.
Come funziona
Muse2 presenta diversi sensori che gli permettono di registrare un elettroencefalogramma e altri parametri:
- 7 sensori per l’elettroencefalogramma (EEG): due davanti, due dietro le orecchie e 3 di riferimento
- 1 fotopletismografo per misurare l’irrorazione
- 1 pulsossimetro
- 1 giroscopio
- 1 accelerometro
- 1 sensore del battito cardiaco
Le persone che meditano riuscendo a raggiungere uno stato di concentrazione profonda, hanno pattern di onde cerebrali differenti in uno stato normale, che indicano più calma, e sono anche in grado di controllare meglio e in modo volontario la loro mente.
In quale modo posso controllare la mente? Normalmente, registrando un EEG è possibile indicare alla persona quando si trova in una situazione più agitata (leggendo le sue onde cerebrali) e come “feedback” chiedere di respirare con calma e concentrarsi sul respiro. Questo “biofeedback” porta la persona a rilassarsi e a rilevare dall’EEG onde cerebrali che indicano un ritorno ad una situazione più calma.
Questo feedback è esattamente quanto fa Muse2. Analizza le onde, analizza i diversi parametri che registra (respiro, cuore, movimento) e li trasforma in suoni: se mentre la utilizzo sento un suono più intenso, è indice che devo rilassarmi e concentrarmi meglio.
Quando si raggiunge uno stato profondo di meditazione, inoltre, si sente un cinguettio degli uccelli, e questo aiuta a migliorarsi sempre più. (oltre che essere un bell’elemento di gamification)
Per chi è e chi lo può utilizzare
La banda è regolabile ed è stata creata per un utilizzo da persone adulte.
Dove lo si trova
Lo si può acquistare online, spediscono anche in italia.
Prezzo
Il costo è di €269.99.
Sicurezza e Certificazioni
Il device è sicuro in quanto registra passivamente le onde cerebrali, senza interferire.
Non è un dispositivo medico ma adempie agli standard regolatori US ed europei (FCC, UL, TUV, CE).
App
L’app è scaricabile gratuitamente e permette di tracciare e seguire nel tempo l’attività e le meditazioni.
Dall’app è possibile scegliere diverse ambientazioni e obiettivi (es. rilassare il cuore). In modo tale da personalizzare la propria esperienza ed essere guidati nel modo migliore possibile.
Inoltre l’app traccia tutte le sessioni e ne da un punteggio, in funzione di quanto tempo abbiamo trascorso calmi, neutri o attivi.
La gamification non solo aiuta ad avere in un unico colpo d’occhio informazioni su come stiamo procedendo (e migliorando) nella nostra journey di meditazione, ma è uno stimolo continuo a migliorarsi. i “Birds” guadagnati sono le volte che siamo riusciti a meditare in modo profondo.
Esiste poi un contenuto premium a pagamento (e in inglese) con più di 300 meditazioni guidate da esperti del settore
Perchè è importante
è importante perchè l’equilibrio mentale è sempre più rilevante, per i ritmi quotidiani che abbiamo e perchè si riflette anche sulla nostra salute fisica. Avere uno strumento che oggettivamente ci aiuta a meditare e rilassare la nostra mente permette di migliorarci e anche conoscerci meglio.