5 min read8 prodotti Femtech che tutte le donne dovrebbero conoscere
Pendiamo spunto dalla giornata di oggi per (ri)parlare di Femtech (ne abbiamo già parlato qui e qui).
Oggi parliamo di 8 prodotti per le donne, e solo per loro perchè sono prodotti creati per rispondere a bisogni femminili e nella quasi totalità dei casi sviluppati da donne.
Il motivo? La salute femminile ha caratteristiche tutte sue, che non solo richiedono soluzioni ad hoc ma anche una profonda conoscenza in prima persona delle sensazioni, situazioni, bisogni e delle implicazioni quotidiane.
La FemTech è il termine che unisce la tecnologia (in ogni sua forma) con la salute femminile, intesa come tutti i bisogni che riguardano la donna durante tutto il suo periodo fertile – dalle mestruazioni alla gravidanza- e in menopausa.
Mercato in crescita a doppia cifra (CAGR 12,9%) e che è stimato valere 1,1 billion di dollari entro 2024 – vede però ancora poca conoscenza da parte del mondo degli investitori (nella maggior parte rappresentati da un mondo maschile) e il focus è soprattutto legato a fertilità, gravidanza, wellness mentre rimangono grandi spazi per temi legati all’inclusione, alla sessualità e all’educazione.
In ogni caso il fatto che un nome come McKinsey stia investendo in questo settore la dice lunga.
Ecco quindi 8 prodotti selezionai da Wealdhy.
1. Elvie: esercizi “digital” per il tuo pavimento pelvico

Alla salute del pavimento pelvico si sta ponendo sempre più attenzione (ancora di più in gravidanza e dopo il parto) – ed è qui che entra in gioco Elvie Trainer. Un oggetto che supporta lo svolgimento degli esercizi di Kegel per il rafforzamento del pavimento pelvico. Lo si inserisce all’interno e l’app collegata guiderà lo svolgimento degli esercizi e ne traccerà i miglioramenti nel tempo (infatti sul “trainer” sono posizionati sensori di pressione)
2. Ava Health: il bracciale che ti dice quando sei fertile (o quando no!)

Un bel bracciale di design, da indossare di notte, che registra diversi parametri (temperatura superficiale, battito cardiaco, variabilità del battito cardiaco, perfusione, respirazione) per predire in che fase del ciclo una donna si trova. L’app collegata permette di vedere i risultati e le registrazioni.
3. Ferly: mindfulness + self-pleasure

App che ha visto un aumento dei download del 65% durante il lockdown, unisce la mindlfulness con il self-pleasure – guidando le donne a conoscere meglio se stesse e andando oltre allo stigma che da sempre avvolge il sesso e l’autoerotismo. Portando in definitiva ad una migliore conoscenza del corpo e ad una migliore salute ( mentale, sessuale, fisica).
4. Flo: IL tracker sul tuo cellulare del ciclo

Una delle App più note (e anche oggetto di un problema di dati e privacy lo scorso mese) per tenere traccia del proprio ciclo mestruale – oltre che funzioni che supportano la salute femminile in modo olistico (come ti senti? Che sensazioni hai? Qual è il tuo livello di stress?)
5. FitMama: l’app per le neomamme – dal fitness al supporto psicologico
Piano di allenamenti per 30 giorni studiato per le mamme, con tanto di consigli e supporto per la gestione della quotidianità e della salute delle mamme.
6. Breatheilo: soffia e scopri in quale fase del ciclo sei

Un device in cui soffiare e vedere sull’app se è il momento giusto o meno per concepire. Come funziona? Dai livelli di CO2 del nostro respiro è possibile capire i livelli ormonali e di conseguenza in quale fase del ciclo ci si trova
7. Willow: il tiralatte smart che si mimetizza nel reggiseno

Il tiralatte personalizzato, della tua taglia, da posizionare all’interno del reggiseno e che ti permette di svolgere le azioni quotidiane senza essere vincolata all’attesa. Il tutto collegato con un’App che monitora il volume di latte e fornisce consigli.
8. Grace: il braccialetto che contrasta le vampate di calore

Indossa il bracciale, prima che giunga una caldana il bracciale sarà in grado di registrarla, si raffredderà e contrasterà così gli effetti negativi della vampata. Indossatile h24, tiene traccia delle caldane con un’app associata.