3 min readAlexa legge il battito cardiaco e le altre digital health news della settimana
Questa è la settimana della Milano Digital Week, che per Wealdhy ha una nota romantica.
Ve la raccontiamo in questo articolo, in cui sono anche raccolti tutti i nostri suggerimenti per gli appuntamenti da non mancare di questo evento! (sempre legati all’health eh!)
Digital Health News
- Roche lancia un nuovo test per identificare le varianti da covid
- Apple fa uscire i primi risultati del suo Woman Health Study – per studiare la salute femminile nelle varie geografie ed etnie e dell’Apple Hearing Study
- A dimostrazione di come la mental health sia un tema attuale, la start-up UK HelloSelf, che utilizza l’AI per supportare la salute mentale dei suoi utenti, ha appena chiuso un round di finanziamento
- FitBit svela la suo nuova generazione di wearable pensata per i bambini
- La fase 3 dello studio clinico del vaccino di J&J è stata fatta in via digitale con IQVIA!
- In Kenya si cerca di colmare il gap della distanza e dei pochi test diagnostici grazie a due start up che hanno unito le forze: iXensor con il suo test (ematico) PixoTest e Ilara Health con la capacità di trasmettere i dati e risultati.
- Facebook sta implementando il tool Vaccine Finder del Boston’s Hospital nella sua piattaforma, per supportare gli utenti nel capire dove e quando potranno ricevere il vaccino. Inoltre pianifica di supportare gli stati nel roll-out della vaccinazione con l’utilizzo di chatbot su WhatApp. Leggo di US, Brasile, Sud Africa…
- Esistono ormai alternative “digitali” alla pillola, ma quanto ne parlano i ginecologi alle loro pazienti?
- Babylon Health si espande in Canada e in US
- Mastercard si mette a disposizione per essere “il posto” in cui registrare informazioni sulla vaccinazione da covid e renderle “interoperabili”
- L’AI per cercare tra “vecchi” farmaci che possano funzionare per l’Alzheimer
- Rubrichetta Digital Health Passport: continuano i test in Germania, US , Singapore , Cina e UK
Dagli assistenti vocali a registratori di salute
Che gli assistenti vocali stiano decollando lentamente lo vediamo tutti, ma vediamo anche come il format “vocale” stia crescendo molto (Podcast in crescita, ClubHouse…)…e i dispositivi non interagiscono più solo con il microfono ma anche “osservandoci” a distanza.
Nella scorsa settimana abbiamo visto come Google abbia lanciato il suo nuovo Nest Hub smart display che utilizza la tecnologia Soli (low energy radar sensor) e i suoi sensori e microfoni per leggere i movimenti del sonno e la frequenza respiratoria – e caricare i dati su Google Fit.

E se rimaniamo sul sonno Sleep Hub, un device nato per emettere suoni che “regolarizzassero” le onde cerebrali per dormire meglio, viene ora testato nei pazienti con Parkinson
E chiudiamo con una ricerca che evidenzia come i nostri Alexa o Google home possano diventare un dispositivo per il monitoraggio a distanza del nostro battito cardiaco